“splendida attraversata tra ghiacciai sospesi e guglie dolomitiche”

 

 

Il Parco Naturale Adamello-Brenta, nato ufficialmente nel 1988 è la più grande area protetta del Trentino e comprende al suo interno oltre ad una biodiversità di notevole interesse scientifico, due gruppi montuosi geologicamente molto differenti e separati da un’unica valle, la Val Rendena.

Il gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella, costituito principalmente da roccia vulcanica detta Tonalite e le Dolomiti Brenta fatte di policromatica Dolomia saranno il teatro di questo affascinante viaggio tra natura selvaggia e tracce della grande storia. Un percorso che parte attraversando i luoghi battuti dalla Guerra Bianca, dove vecchi cannoni, postazioni militari e filo spinato si fondono nell’ambiente circostante fatto di rocce granitiche vasti ghiacciai e torrenti impetuosi. La Guida Alpina vi accompagnerà raccontando i fatti salienti che hanno caratterizzato gli avvenimenti bellici di questo periodo, portandovi passo dopo passo sul versante opposto le Dolomiti di Brenta.

Qui ora tutto cambia, lo scenario muta improvvisamente quelle che erano prima, tozze montagne ricoperte da ghiacciai ora diventano slanciati campanili e vette dalle pareti vertiginose, le cascate e i fiumi spumeggianti scorrono perlopiù sotto terra, creando un’intreccio immenso di cavità e grotte che si snoda all’interno di tutto questo affascinante gruppo montuoso.

Qui nelle Dolomiti di Brenta tra le esili cenge e le slanciate vette non solo Camosci ed Orsi si muovono liberi, anche l’uomo alpinista ha deciso di compiere le sue imprese, lasciando tra le verticali pareti i segni delle proprie imprese, gesti eroici di ardite scalate che fanno di queste cime il palcoscenico più ambito dai freeclimber di tutto il mondo.

Durata:

6 giorni di trekking completi

Più 2 di viaggio facoltativi

Quando Andiamo:

Su richiesta da luglio a settembre

 

E nei seguenti appuntamenti fissi:

Dove si svolge:

Val di Daone, Val Genova, Val Rendena, Madonna di Campiglio.

 

Lugo e orari di ritrovo verranno comunicati via mail al momento dell’iscrizione

Difficoltà e Capacità Richieste:

Escursioni gradate E escursionista e EE* escursionista esperto

Buona capacità di movimentazione sui sentieri

in alta quota

Buon allenamento fisico.

Numero partecipanti e costi:

Da 360 euro a persona

Il costo varia in base al numero dei partecipanti.

 

I costi comprendono:

Accompagnamento, supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina.

Reportage fotografico

 

I costi non Comprendono:

Alloggio dei partecipanti in Rifugio e B&B o Albergo con servizio di mezza pensione.

Pulmino per transfer del primo e dell’ultimo giorno 

Pullman di linea per il terzo giorno

Spostamenti in auto dei partecipanti con i mezzi privati dalle loro abitazioni

E tutto quello non menzionato alla voce “I costi comprendono”

Richiedi il programma in dettaglio via mail.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contatta [email protected].