“un percorso alpinistico a picco sul Lago di Garda”

 

Conosciuto anche come Tracciolino o sentiero Massimiliano Torti a cui è dedicato, il Sentiero dei Contrabbandieri è un percorso unico nel suo genere.

Scavato a tratti per unire cenge naturali, veniva usato dai contrabbandieri per trasportate tabacco e sale tra l’Impero Asburgico e il Regno d’Italia.

Caratteristica principale di questo percorso è una cengia orizzontale che si snoda per circa due chilometri a picco sulle limpide acque del Lago di Garda e che permette all’escursionista/alpinista di godere di suggestivi panorami sugli abitati di Riva del Garda e Torbole.

Per attraversare questo itinerario oltre a non soffrire di vertigini “siamo letteralmente sospesi a circa un centinaio di metri sopra il Lago di Garda” serve solo un po di forza nelle braccia, per superare i due brevi tratti attrezzati con fune metallica che caratterizzano i punti chiave di questo tracciato.

Il resto si percorre legati con la corda gli uni agli altri, assicurandosi ai numerosi chiodi ad espansione “FIX” che si trovano infissi sulla parete.

Un’avventura dai profumi mediterranei, accompagnati dal volo dei gabbiani ed agli innumerevoli Windsurf che sospinti dal vento gardesano brulicano le acque del lago sotto di noi. 

Durata:

1 Giorno

Quando Andiamo:

Su richiesta da aprile a novembre.

 

E nei seguenti appuntamenti fissi:

03  maggio  2025

01  giugno  2025

Dove si svolge:

Pregasina Val di Ledro

Riva del Garda

Trentino

Difficoltà e Capacità Richieste:

Buona capacità di muoversi su terreno esposto. assenza di vertigini

Buona preparazione fisica

Buoni camminatori

Qualche facile ferrata all’attivo

Quanto Costa:

Da 90 € a partecipante

I costi variano in base al numero di partecipanti

 

I costi comprendono:

Accompagnamento supervisione e consulenza da parte della Guida Alpina

Materiale alpinistico di gruppo Corde, moschettoni ecc.

Reportage fotografico.

 

I costi non Comprendono:

Eventuale vitto e alloggio dei partecipanti in Albergo o B&B

Noleggio dell’attrezzatura personale per chi non la possiede (imbrago, kit ferrata, guanti per ferrata, casco)  al costo di 15 euro al giorno

Spostamenti in auto dei partecipanti 

tutto quello non specificato alla voce i costi comprendono

Programma:

Da Arco di Trento ci spostiamo con i nostri mezzi al luogo di partenza situato nei pressi della Statua regina Mundi non lontano dal Paese di Pregasina.

Iniziamo a camminare prima lungo la vecchia strada della Ponale fino ad un incrocio con un piccolo sentiero che si inoltra nel bosco.

In breve arriviamo all’attacco del nostro percorso che in circa 5/6  ore ci riporta al luogo di partenza 

 

Il programma sopra elencato potrebbe subire variazioni in base alle condizioni

meteorologiche e alle capacità dei singoli partecipanti.

 

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contatta [email protected]