” per avventurarsi  in sicurezza su ghiacciai e salire in cima a vette alpine”

 

Il CORSO BASE DI ALPINISMO IN ALTA MONTAGNA è dedicato a tutti coloro che desiderano allargare i propri orizzonti, cimentandosi in fantastiche attraversate di ghiacciai alpini o in ascensioni di vette dolomitiche,  superando brevi pareti rocciose o affilate creste su terreno misto.

 

Attraversare  un ghiacciaio è una di quelle cose che è meglio fare ben preparati, imparando le corrette tecniche di progressione in cordata e quelle di un eventuale recupero in caso di caduta in crepaccio.

 

Il nostro corso si prefigge di insegnare il corretto utilizzo di strumenti alpinistici quali ramponi, piccozze,  corde e moschettoni, per garantire così una progressione  efficace e sicura sui vari terreni che caratterizzano l’ALPINISMO IN QUOTA.

 

Analizzeremo i sistemi più idonei e moderni, per gestire al meglio la corda che ci lega ai nostri compagni di cordata. Vedremo come costruire un sosta nei vari elementi che ci circondano NEVE ,GHIACCIO E ROCCIA e come scendere da una parete con la tecnica della CORDA DOPPIA

 

Questi sono alcuni degli elementi che caratterizzano il nostro corso base di ALPINISMO, nel quale vi metterete alla prova immersi nell’inebriante mondo dell’Alta Montagna  permettendovi di acquisire autosufficienza per superare facili percorsi  alpinistici.

Quanto Dura:

4 giorni consecutivi.

“Possibilità di personalizzare il corso in base alle vostre esigenze”

Quando Andiamo:

A richiesta da giugno a settembre

 

E nelle seguenti date:

26-27-28-29  giugno  2025

03-04-05-06  luglio  2025

Dove si svolge:

In Trentino Alto Adige

Adamello-Presanella

 

Lugo e orari di ritrovo verranno comunicati via mail al momento dell’iscrizione

Difficoltà e Capacità Richieste:

Tre giorni di escursioni in alta quota tra i 2500m e i 3400m + 1 giorno di arrampicata e manovre di corda in palestra di roccia.

Buon allenamento agli sforzi prolungati.

Esperienze di trekking di più giorni gradati EE/EEA (escursionisti esperti/escursionisti esperti alpinisti ) vie ferrate.

Qualche conoscenza di nodi base

Quanto Costa:

Da 390 euro a persona.

Il costo varia in base al numero dei partecipanti.

 

I costi comprendono:

Accompagnamento supervisione e insegnamento da parte della Guida Alpina.

Utilizzo dei materiali tecnici di gruppo.(corde, chiodi da ghiaccio e roccia, cordini, carrucole, moschettoni, ecc.

Reportage fotografico.

 

I costi non Comprendono:

Vitto e alloggio dei partecipanti in Rifugio o B&B o albergo.

Spese di vitto e alloggio della Guida Alpina in rifugio da dividere tra i partecipanti.

Spostamenti in auto.

Eventuali impianti di risalita

Noleggio dei materiali personali per chi non li possiede già, quali (imbrago, casco, piccozza, ramponi) al costo di 20 euro al giorno a partecipante.

Tutto quello non specificato alla voce i costi comprendono.

Programma di massima:

 

1° giorno

Arrivo dei partecipanti in Val Rendena e ritrovo nella palestra di roccia, dove verranno affrontati i seguenti argomenti:

lezione teorica sui materiali alpinistici.

nodi di base (nodo a otto, mezzo barcaiolo e barcaiolo)

prove di arrampicata su roccia, corda doppia ed ancoraggi di sosta

Come legarsi in cordata

Sistemazione in B&B o Albergo.

 

2° giorno

Ascensione di una cima nelle Dolomiti di Brenta dove metteremo in pratica le nozioni acquisite il giorno precedente

Sistemazione in B&B o Albergo.

Dislivello in salita 500m 6/7 ore di attività.

 

3° giorno

Salita al Rifugio Lobbie Caduti dell’Adamello 3020m passando per il Rifugio Mandrone 2449m.

Prove pratiche su come legarsi in cordata sul ghiacciaio e superamento di zone crepacciate, utilizzo base dei ramponi e della piccozza su pendii di neve.

Prove di trattenuta di una persona caduta in un crepaccio e relativa manovra di recupero da crepaccio.

Dislivello in salita 1400m 6/7 ore di cammino.

cena e pernotto al Rifugio Lobbie.

 

4° giorno

Salita della cima Giovanni Paolo II 3307m e rientro utilizzando le tecniche viste i giorni precedenti , quindi rientro a valle passando per il Rifugio Mandrone.

Dislivello in salita 300m dislivello in discesa 1700m 9/10 ore di attività.

 

 

Il programma sopra elencato potrebbe subire variazioni in base alle condizioni

nivo-meteorologiche e alle capacità dei singoli partecipanti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contatta [email protected]

Corsi Outdoor

Contattaci

Per Favore nel Testo del Messaggio Specifica il Tipo di Corso o Attività Outdoor per cui Intendi Ricevere Informazioni